La Mappa delle Stelle on Line
TRAMITE QUESTO LINK potete accedere ad un sito ed esplorare facilmente tutto l’universo conosciuto, PROVATE è fantastico, utile e stimolante….
TRAMITE QUESTO LINK potete accedere ad un sito ed esplorare facilmente tutto l’universo conosciuto, PROVATE è fantastico, utile e stimolante….
Il GPS (acronimo di Global Positioning System) è uno strumento in grado di fornire la posizione, in coordinate geografiche o chilometriche, di un operatore posto su di un punto qualsiasi dell’intera superficie terrestre.
Il GPS è uno strumento preciso, sicuro e affidabile.
Il sistema si basa essenzialmente su tre segmenti:
– la costellazione dei satelliti: è costituita da 27 satelliti (24 operativi e 3 di riserva) che orbitano intorno alla terra alla distanza di 20.183 km inviando un segnale radio sulla frequenza di 1575,42 Mhz;
– le stazioni di controllo terrestre: hanno il compito di gestire l’intero sistema e correggere i dati di posizione aumentandone la precisione;
– il terminale GPS: è la stazione ricevente in grado di elaborare il segnale emesso dai satelliti (almeno tre) e fornire la posizione con un precisione di 3-5 metri.
Il segnale emesso dai satelliti non è particolarmente forte per cui non è in grado di attraversare ad esempio il fogliame molto fitto; in vicinanza di ostacoli (edifico, collina ecc.) il segnale potrebbe indurre lo strumento ad un errore di alcuni metri.
L’uso di un GPS non richiede particolari capacità però è necessario , quando lo si usa per la prima volta, inizializzare lo strumento inserendo, dalla pagina menu, i seguenti dati:
– dalla country list, il paese in cui ci si trova (Italia);
– dalla lista dei Map Datums, il dato di mappa relativo alla cartografia in uso (per le carte dell’ IGM, l’ European 1950);
– per il formato relativo ai dati di posizione il MGRS in grado di fornire le coordinate chilometriche con valori espressi con 5 cifre.
Su ogni ricevitore GPS è possibile accedere alle seguenti pagine:
– pagina relativa allo stato dei satelliti: fornisce i dati relativi alla costellazione dei satelliti, all’intensità del segnale ricevuto e alla precisione dello strumento;
– pagina della rotta : oltre a fornire, mediante una traccia, il percorso effettuato indica anche quale è la rotta per tornare la punto di partenza o raggiungere un nuovo punto;
– pagina della bussola: come una normale bussola indica la direzione del Nord e la rotta che si sta seguendo (per attivare la bussola è necessario essere in movimento);
– pagina dei dati di posizione e navigazione: fornisce i dati relativi alla posizione (in coordinate chilometriche o geografiche), la direzione di movimento, la distanza percorsa e la velocità, più eventualmente altri dati (velocità media, ora, ora del sorgere e tramonto del sole ecc.).
In ogni GPS è possibile poi inserire un certo numero di waypoints, da 250 a 500: i waypoints sono punti di cui conosciamo la posizione perchè ci siamo transitati sopra o perchè l’ abbiamo ricavata dalla carta topografica. Con la funzione GOTO (vai a) è possibile ottenere la rotta e la distanza tra due o più waypoints.
I ricevitori funzionano con normali batterie a stilo ma poichè l’assorbimento è abbastanza elevato (specie se si usa la retro-illuminazione del display) è necessario avere sempre al seguito delle batterie di ricambio.
Il GPS è uno strumento formidabile: preciso e affidabile non dovrebbe mai mancare
nell’equipaggiamento di un escursionista.
Note:
– il GPS nasce come sitema militare e pertanto sino al 2000 il segnale veniva volutamente ‘degradato’ in maniera tale che i dati di posizione dei ricevitori commerciali contenevano un errore variabile tra i 50 e i 100 metri; su pressione delle aziende produttrici l’ Amministrazione della Difesa USA ha eliminato tale inconveniente per cui i GPS attualmente risultano molto precisi;
– per fornire il dato di posizione la memoria del GPS utilizza un almanacco che contiene i dati relativi alla posizione di ciascun satellite. Tale almanacco deve essere aggiornato con continuità: pertanto un uso frequante dello strumento consente un costante aggiornamento dell’ almanacco e permette di ottenere il dato di posizione più rapidamente (qualche secondo).
Nell’ attività survival può rendersi necessario attraversare un corso d’ acqua non guadabile: si tratta di una attività rischiosa specie se condotta nella stagione invernale e in presenza di forte corrente o di ostacoli nell’ acqua. Il river-crossing richiede l’attuazione di alcune misure di sicurezza:
– effettuare l’attraversamento utilizzando se possibile una corda di sicurezza
– realizzare un galleggiante individuale al quale sostenersi (nel galleggiante vanno inseriti i vestiti di ricambio)
– attraversare nel punto dove la corrente è meno forte (anche se il tratto è più ampio)
– osservare bene le sponde e dirigere dove è più facile approdare
– evitare i tronchi semisommersi (pericolo di venire risucchiati al di sotto del tronco) e i grossi massi affioranti.
Il galleggiante viene realizzato con lo zaino (all’ interno del quale vengono posti i vestiti di ricambio e del materiale galleggiante: borraccia vuota, paglia, foglie ecc.) avvolto strettamente nel poncho in modo da formare un vero e proprio pacco impermeabile. In alternativa usare tronchi, fascine o canne legate strattamente.
Nella stagione fredda entrare in acqua indossando maglia, pantaloni e calze: appena fuori, togliere i vestiti bagnati e indossare capi asciutti. Per asciugare le mani è sufficiente passarle più volte tra i capelli che sono molto igroscopici.
– è stata disegnata orientando il margine superiore al Nord
– usa una scala di proporzione.
L’ orientamento della carta al Nord ci consente con maggiore rapidità di trovare la nostra posizione e riconoscere i vari particolari topografici; ogni volta che si usa una carta la prima cosa da fare è orientare il margine superiore al Nord (possiamo usare una bussola oppure aiutarci con i sistemi illustrati nel blog).
La scala di proporzione fa si che una distanza sulla carta corrisponda ad una determinata distanza sul terreno: ad esempio un centimetro sulla carta corrisponde a 250 metri sul terreno (in questo caso si dice che la carta ha una scala 1 al 25.000 ovvero un centimetro sulla carta corrisponde a 25.000 centimetri sul terreno = 250 m).
Le carte, in relazione all’ uso, possono avere scale diverse; quelle più usate nell’ escursionismo sono le carte con scala 1:50.000 (un centimetro sulla carta = 500 metri sul terreno) in quanto aggiornate, particolareggiate e abbracciano un settore piuttosto ampio.
La scala di proporzione (anche in forma grafica) la trovate al margine inferiore della carta.
Le carte di maggiore diffusione sono quelle dell’ IGM (Istituto Geografico Militare) che è incaricato di curare la cartografia nazionale; si trovano presso i rivenditori autorizzati oppure possono essere acquistate richiedendole direttamente all’ Istituto (www.igm.org).
La carte IGM vengono prodotte in varie scale; le più diffuse sono:
– i fogli con scala 1:100.000 (1 centimetro sulla carta=1 km)
– i quadranti con scala 1:50.000
– le tavolette con scala 1:25.000
Il barometro è lo strumento che misura il valore della pressione atmosferica e le sue variazioni (alta pressione-bel tempo/bassa pressione-cattivo tempo).
Un semplicissimo barometro può essere realizzato con un barattolo di latta o vetro su cui va applicata una membrana (realizzata con un palloncino o con della pellicola trasparente usata in cucina).
Sulla membrana viene fissata, con del nastro adesivo, una cannuccia o una sottile asticella; all’ estremità della cannuccia (che è il nostro ago del barometro) posizioneremo un righello o una scala graduata in maniera tale da leggere le oscillazioni dell’ ago.
Con l’alta pressione la membrana verrà schiacciata e l’asticella tenderà ad innalzarsi; viceversa con la bassa pressione la membrana tenderà ad espandersi e l’asticella ad abbassarsi. Più semplice di così!
L’idea di avvolgere il tuo Kit di Sopravvivenza ti consentirà non solo di portare dell’utilissimo “Paracord” con te ma anche di rendere ancora piu’ sicura la chiusura del tuo piccolo kit. Ci sono tanti modi per farlo, il seguente è molto facile da realizzare
Fai un occhiello col tuo Paracord lungo circa quanto il tuo kit.
Incrocia il “corrente” sopra il “dormiente” e avvolgilo sulla parte posterior del kit.
Continua ad avvolgere (con delle spire) attorno al kit prestando attenzione ad avvolgere man mano, tenendosi alla sinistra della spira precedente
continate a avvolgere tenendo sempre alla giusta tensione la corda
Continate finchè non raggiungete il margine sinistro desiderato.
Inserire il corrente nella spira creata in precedenza.
Ora è il momento di tirare il dormiente (il dormiente deve essere svegliato 😉 ), tenendo sempre in tensione il corrente.
Tirare finchè il nodo si trova approssimativamente al centro degli avvolgimenti.Annodare
Completare il tutto effettuando un nodo “PIANO”. (per dubbi consultare la sezione SEZIONE NODI).
Ecco il nostro kit completamente avvolto
Come accennato nell’articolo “ Che cos’è il Paracord?“, la corda da paracadute o paracord, può far fronte a tantissimi piccoli e grandi problemi (in un ambiente ostile e non) e si presta ad innumerevoli utilizzi.
E’ dunque buona norma fornire il nostro kit di Sopravvivenza di questo indispensabile elemento. Esso può essere messo all’interno del contenitore del nostro kit ma per evitare di occupare spazio all’interno dello stesso, è possibile fare del Paracord un comodissimo e accattivante braccialetto da mettere al polso durante le nostre escursioni, viaggi o per fronteggiare un evento straordinario.
In questo articolo vi mostreremo come realizzare facilmente il vostro personale braccialetto PARACORD a giro singolo.
Seguite i passi della lezione e vedrete che è davvero semplice.
Continue Reading
Nozioni Base
Acqua in sopravvivenza – Parte 1
Acqua in sopravvivenza – Parte 2
Acqua in sopravvivenza – Parte 3
Ai fini della sopravvivenza, l’acqua è un elemento estremamente importante, considerando che il 60%circa del peso di un individuo è composto d’acqua. Quanto più sale la temperatura esterna e cresce l’impegno fisico, tanto più il corpo ha bisogno d’acqua.
In mancanza di cibo, a condizione però di disporre di acqua a sufficienza, è possibile vivere e muoversi per tempi relativamente lunghi.
La mancanza di acqua, al contrario, provoca una serie di disturbi di crescente entità.
In un clima temperato una persona deve bere almeno 2,5 L di acqua al giorno ed anche se non vi muovete il vostro organismo deve recuperare i liquidi rilasciati fisiologicamente dall’organismo che sono:
URINA: 1,5 L al giorno, SUDORE: circa 0,1 L al giorno, FECI: circa 0,2 L al giorno, DIFFUSIONE ATTRAVERSO LA PELLE: la diffusione delle molecole di acqua attraverso la pelle comporta la perdita di 0,4 L al giorno, EVAPORAZIONE ATTRAVERSO I POLMONI: quando l’aria entra nei polmoni essa è normalmente secca. Quando poi essa entra, viene a contatto con i liquidi degli atri respiratori, quindi quando esce dai polmoni è satura d’acqua.
Acqua in sopravvivenza – Nozioni Base
Parte 1
Il primo posto è nei fondovalle, dove si raccoglie di norma l’acqua. Se non ci sono corsi o stagni visibili, provate a scavare dove la vegetazione è più verde. Può esserci acqua subito sotto la superficie, e potrà riempire la buca. Scavate anche nelle gole e nei letti asciutti dei torrenti; può darsi che scopriate una sorgente, soprattutto nei tratti ghiaiosi. In montagna cercate l’acqua negli anfratti delle rocce.
Lungo le coste, scavate al di sopra del livello dell’alta marea, soprattutto dove ci sono dune di sabbia: ci sono buone probabilità di trovare uno strato di cinque centimetri d’acqua dolce che filtra e che galleggia sopra l’acqua salata, che è più pesante. Potrà essere salmastra, ma pur sempre bevibile. E, dove la costa è rocciosa, cercate i punti più coperti di vegetazione, anche di felci e muschio e, probabilmente, in una fessura della roccia troverete acqua raccolta oppure una sorgente.
Se non trovate acqua dolce, è possibile distillare l’acqua di mare.
ATTENZIONE
Diffidate di tutti gli stagni senza vegetazione o con ossa di animali intorno. Probabilmente l’acqua sarà inquinata da sostanze chimiche presenti nel terreno. Controllate la sponda alla ricerca di tracce di minerali alcalini. Fate sempre bollire l’acqua stagnante. Non bevete mai né l’urina né l’acqua di mare. Mai! Però, se le distillate, potete ottenere acqua potabile, e l’acqua di mare, per di più, vi darà il sale.
Una sufficiente depurazione di sopravvivenza dell’acqua potrà essere ottenuta:
Con l’ebollizione per alcuni minuti.
Con pasticche potabilizzanti.
Con tintura di iodio (3-10 gocce per litro).
Con pochi grani per litro di permanganato di potassio.
Per filtrazione attraverso un panno pieno di sabbia.
Per decantazione quando l’acqua e torbida.
L’acqua piovana è, praticamente, distillata ed è quindi una fonte ottimale di approvvigionamento. E’ quindi opportuno, ogni volta che se ne presenti l’occasione, cercare di raccoglierne il più possibile, con ogni mezzo. Se si dispone di recipienti impermeabili il compito è, ovviamente, facilitato, ma anche indumenti di cotone o di lana possono ben servire allo scopo se esposti alla pioggia e periodicamente strizzati in un recipiente.
In caso di sopravvivenza su un battello di salvataggio si può bere la pioggia che si deposita sul fondo (precedentemente svuotato dell’acqua marina) oppure, con una spugna o con un indumento di cotone, si può raccogliere l’umidità che si deposita sui galleggianti durante la notte.
Nei climi in cui di giorno fa molto caldo di notte fa freddo, si può prevedere la formazione di una densa rugiada. Quando questa si condensa su superfici lisce, potete raccoglierla con una spugna o con del tessuto.
Grazie a Pixabay per l’immagine
Il ghiaccio marino è salato – non serve per bere – finché non è invecchiato. Più giovane è più salato. Il ghiaccio nuovo ha forme ruvide e colore bianco lattiginoso. Quello vecchio è azzurrognolo e ha spigoli arrotondati dalle intemperie. Dal ghiaccio azzurro si può tenere buona acqua, più oscuro il liscio meglio è. Attenti, però, al ghiaccio vecchio rimasto esposto alla spuma salina.
L’acqua di mare contiene 35g di sale per litro (3.5%). Quasi tutte le pubblicazioni ne vietano il consumo. Ma…nonostante che la sua pressione osmotica sia molto più elevata di quella del sangue e quindi la sua ingestione sia sconsigliata, è possibile consumare acqua di mare secondo modalità ben precise. Intanto potremmo allungare una nostra riserva d’acqua dolce con un 25% di acqua marina senza raggiungere la pressione osmotica che ha la birra e già questo fa cadere molti miti e preconcetti. Il dr. A. Bombard nel suo libro “Il naufrago volontario” elabora una tecnica che gli permetterà di sopravvivere per 14gg bevendo l’acqua salata alternata a acqua dolce ricavata dai pesci. Bombard beveva 1/2 litro d’acqua marina al giorno suddivisa in una decina di bevute di 2 o 3 sorsi ciascuna per 5 giorni seguiti da 2 giorni di acqua dolce e ripetendo poi il ciclo. Bombard non ha sofferto la disidratazione e non ha subito danni renali durante l’esperimento.
La tecnica elaborata da Bombard prevede di bere l’ acqua marina prima che la disidratazione abbia luogo, e la quantità giornaliera da assumere è determinata in base al suo contenuto in sali (35g/l) per non eccedere la quantità che i nostri reni riescono a processare senza subire danni. Questa “dieta” può essere tenuta per al massimo 5 giorni poi bisogna procurarsi l’acqua dolce per permettere ai reni di recuperare, altrimenti si corre il rischio di danneggiarli in modo irreversibile. Il vantaggio sta nel fatto che senza bere si entra in coma dopo 2, massimo 3 giorni e la morte sopraggiunge verso il 7 giorno, mentre ingerendo l’acqua marina ci manteniamo efficienti per 5 o 6 giorni e le nostre probabilità di sopravvivenza aumentano considerevolmente, anche se dopo il 7 giorno senza aver trovato acqua dolce si va in contro alla morte per blocco renale. Riuscendo a trovare acqua dolce per almeno 2 giorni il ciclo si può ripetere senza riportare danni, in caso contrario siete fritti.
Un altro medico naufrago è sopravissuto per diversi giorni senza l’acqua dolce facendosi quotidianamente ripetuti clisteri con l’acqua di mare. La sua intuizione, rivelatasi esatta, era che il colon funzionava da membrana semipermeabile innescando il processo di osmosi inversa. In effetti uno dei compiti del colon è quello di estrarre l’umidità dalle feci e quindi il tentativo messo in atto dal naufrago non era privo di fondamenta.
Vi racconto un fatto: un estate di alcuni anni fà eravamo accampati in un boschetto vicino al mare. Mi accorgo che il mio cane ha smesso di bere l’acqua dalla tanica che gli offrivo regolarmente. Ho pensato a un problema di salute ma il comportamento allegro del cane escludeva questa possibilità. Il giorno seguente notavo più volte che il cane si allontanava a nuoto e raggiungeva uno scoglio dall’altra parte della baia a qualche decina di metri. Incuriosito l’ho seguito e notavo con stupore che beveva l’acqua di mare. Subito avevo pensato che il cane si era rincoglionito e che non c’era più nulla da fare ma poi mi era venuto un dubbio e sono andato ad indagare meglio. A 1 m dalla riva,in circa 10cm d’acqua, dalle rocce usciva una corrente freddissima di acqua dolce mescolandosi con l’acqua di mare. Un assaggio ha confermato che il mio Rex aveva ragione. L’acqua aveva un sapore leggermente salmastro ma che non dava fastidio, la freschezza faceva il resto. Il cane preferiva quell’acqua anche se salata, piuttosto che quella tiepida che sapeva di plastica che gli offrivo io dalla tanica. Non ho usato quell’acqua per bere solo perchè disponevo di una adeguata riserva di acqua dolce, ma per cucinare la pasta era l’ideale non serviva neanche aggiungere il sale. Osservando la morfologia del terreno quella “fonte” era giustificata dal fatto che si trovava in linea con un canalone formato da due collinette distanti qualche centinaio di metri e probabilmente l’acqua di scolo aveva trovato un modo per superare la linea di costa.
Nota: Spesso si legge di morti atroci che colpivano coloro che hanno osato bere l’acqua salata e sicuramente questi racconti sono veritieri in quanto quelle morti erano causate dal blocco renale più che dalla disidratazione. Quelli che non hanno bevuto l’acqua di mare sono morti comunque ma essendo caduti in coma per disidratazione, la loro morte era più silenziosa e meno impressionante.
Grazie a Pixabay per l’immagine
L’acqua dei fiumi è sicuramente potabile e di ottima qualità dove non sono visibili tracce di inquinamento. In prossimità delle sorgenti, ma anche nelle pianure solcate dai fiumi, è possibile trovare acqua potabile con scavi di piccola entità da effettuare, qualora si avessero dei dubbi sulla potabilità, all’esterno delle anse formate dal corso d’acqua. Anche dai torrenti e rigagnoli asciutti è possibile ottenere acqua, con piccoli scavi effettuati sempre all’esterno delle anse e nei punti più bassi. L’acqua va comunque (quando la prudenza lo consigli ed i mezzi a disposizione lo consentano) bollita a lungo prima di essere bevuta. In zone tropicali, dove è assai probabile che l’acqua di un fiume contenga germi e batteri di malattie molto pericolose come dissenteria, colera, tifo ed infezioni parassitarie, deve sempre essere bollita a lungo.
Va infine considerato che lo scorrimento stesso dell’acqua, specie in corsi impetuosi, contribuisce, seppur in minima parte, al purificarsi di questo prezioso liquido.
Nei pressi della costa: in situazione di sopravvivenza è sempre utile e conveniente prendere esempio dal comportamento animale. L’elefante, ad esempio, indica un interessante metodo per ricavare acqua dalla sabbia, in vicinanza della riva. A circa un metro e mezzo dalla battigia, l’astuto mammifero scava una buca di poche decine di centimetri di profondità che, dopo alcuni minuti, è piena di acqua potabile, risultato della filtrazione compiuta dalla sabbia. Si tenga inoltre presente che l’acqua piovana defluisce verso il mare mescolandosi ad esso ed è quindi possibile, cercando una depressione ad un centinaio di metri dal bagnasciuga e scavandovi una buca, ottenere acqua potabile in abbondanza.
Laghi e stagni: il metodo migliore per purificare le acque dei laghi di dubbia potabilità, acque stagnanti e acque fangose, è quello di filtrarle più volte con la sabbia, contribuendo così anche ad eliminare il sapore salmastro delle acque di stagni adiacenti al mare. Anche in questo caso il massimo grado di sicurezza è ottenibile attraverso l’ebollizione.
Grazie a Pixabay per l’immagine
Boschi: nei boschi, nei quali sono presenti vaste aree umide, è decisamente facile procurarsi, con l’ausilio di distillatori, acqua potabile. Dove sono presenti il salice ed il sambuco, inoltre, basterà effettuare piccoli scavi per ottenere l’acqua.
La Distillazione per ottenere acqua potabile, è una tecnica estremamente importante in ambienti in cui bisogna adattarsi e soprattutto sopravvivere. Questo insieme di tecniche semplici ma efficaci saranno mostrate in una lezione a parte pubblicata sul nostro sito.
Acqua dalle piante: le piante sono formate, per buona parte, di acqua, ed il loro succo, purché non presenti un aspetto lattiginoso o schiumoso, è generalmente potabile. Alcune piante, come la vite, possono fornire acqua intaccandole nella parte alta ed effettuando una seconda incisione vicino al terreno: poco dopo l’acqua comincerà a gocciolare. Quando non si abbia il tempo o il modo di purificare acqua di dubbia potabilità si può agevolmente ricorrere alle piante acquifere, che consentono di ricavare discrete quantità di liquido. L’acqua può inoltre essere sostituita da frutti ricchi di succo come l’uva, le pesche, le arance, ecc..
Nelle zone tropicali le possibilità di ricavare acqua dalle piante sono estremamente più elevate e per i viticci si potrà fare uso degli avessi procedimenti sopra esposti, facendo sempre attenzione che il succo non sia lattiginoso. Le canne di bambù contengono spesso acqua: se agitandole si provoca uno sciacquio sarà sufficiente intaccare lo stelo all’altezza dì ogni nodo per raccogliere il liquido.
Nelle zone desertiche sono le piante grasse in generale, ed i cactus in particolare, ad offrire discrete quantità d’acqua. In qualunque clima, infine, è bene tenere conto del comportamento degli uccelli e delle tracce degli animali che, frequentemente, conducono all’acqua.
( Alcune nozioni sono tratte dal manuale di sopravvivenza di Giannicola Fazia)